Le strutture in acciaio per edifici a grande luce realizzate da Guangdong Junyou Steel Structure Co., Ltd. sono capolavori di ingegneria, progettate per creare ampi spazi privi di colonne che definiscono luoghi iconici e strutture industriali funzionali. Queste strutture utilizzano avanzati sistemi in acciaio, tra cui travi reticolari, archi e strutture spaziali, per coprire luci comprese tra 50 m e 200 m, eliminando i supporti interni e massimizzando l'area utilizzabile. I sistemi a traliccio (Pratt, Warren o bowstring) sono ideali per luci comprese tra 50 m e 100 m, utilizzando elementi in acciaio disposti in configurazioni triangolari per distribuire efficientemente i carichi, mentre le strutture ad arco (circolari o parabolici) si distinguono per luci comprese tra 80 m e 150 m, sfruttando la loro forma curva per resistere alle forze di compressione. Per luci superiori a 150 m, le strutture reticolari spaziali, costituite da griglie tridimensionali di tubi d'acciaio, offrono un'eccezionale rigidità e distribuzione dei carichi. Materiali e processo produttivo garantiscono le prestazioni. L'acciaio ad alta resistenza (gradi Q460 e Q690) con una resistenza a trazione fino a 700 MPa viene utilizzato per componenti critici, riducendo il peso del materiale pur mantenendo la resistenza. I collegamenti, bullonati, saldati o incernierati, sono progettati per flessibilità o rigidità in base ai requisiti di carico, con soluzioni resistenti alla fatica per carichi dinamici (folle, vibrazioni indotte dal vento). La produzione prevede taglio CNC, saldatura robotizzata e trattamenti termici per garantire precisione dimensionale e proprietà meccaniche, con componenti sottoposti a ispezioni ultrasoniche e con particelle magnetiche per individuare eventuali difetti. Le applicazioni spaziano da progetti iconici a strutture funzionali. Stadi e palazzetti dello sport beneficiano di strutture in acciaio a grande luce, creando una visuale ininterrotta per oltre 50.000 spettatori, mentre gli aeroporti le utilizzano per i tetti dei terminal che coprono banchi di imbarco e zone bagagli. Le strutture industriali, come hangar aerei e cantieri navali, dipendono da queste strutture per ospitare grandi macchinari e veicoli, con altezze libere fino a 30 m. Centri congressi e padiglioni espositivi sfruttano gli spazi aperti per configurazioni flessibili degli eventi, aumentando la versatilità. La costruzione e la durabilità sono progettate per durare nel tempo. I componenti prefabbricati vengono trasportati in cantiere e assemblati utilizzando gru, con l'uso di supporti temporanei durante l'installazione fino a quando la struttura non diventa autoportante. L'acciaio è sottoposto a rivestimenti protettivi (epossidici, poliuretanici) per resistere alla corrosione, garantendo una vita utile superiore ai 100 anni. Per le zone sismiche vengono integrate apparecchiature dissipative di energia per assorbire le forze sismiche, mentre test in galleria del vento ottimizzano le forme aerodinamiche per ridurre i carichi eolici. Queste strutture in acciaio a grande luce rappresentano un tributo all'ingegno umano, permettendo di creare spazi che ispirano, funzionano e durano.